Aa aurantiaca (D.Trujillo 2011)


Si trova in Perù, su pendii erbosi e alpini, a un’altitudine compresa tra i 3500 e i 4000 metri. È una pianta terrestre di piccole dimensioni, da serra fredda.
Le foglie cadono al momento della fioritura, che avviene in primavera. Fiorisce su un’infiorescenza terminale ed eretta, lunga fino a 30 cm, con un rachide lungo da 2,2 a 5 cm, cilindrico, scarsamente peloso e densamente fiorito. Presenta fino a 23 brattee trasparenti e brattee fiorali ovate, acute o ottuse, con margini leggermente erosi e riflessi, leggermente più lunghe dei fiori non resupinati (non ruotati di 180°). I singoli fiori sono grandi circa 4 mm.
Si distingue dalla specie affine Aa rosei per il colore arancione dei fiori, i sepali pelosi dorsalmente, i petali ovato-lanceolati con tre nervature e l’apertura del labello più stretta.
SINONIMI:
RIFERIMENTI: