Aa matthewsii (Schltr. 1912)

Aa matthewsii, Josh Vandermeulen

Si trova in Perù, nelle foreste nuvolose molto fredde e umide, ad altitudini comprese tra i 2600 e i 3385 metri. È una pianta terrestre di medie o grandi dimensioni, da serra fredda.

Possiede un verticillo di foglie basali, strettamente lineari, lungamente affusolate, acute e piuttosto rigide. Fiorisce tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, su un’infiorescenza terminale, eretta, rigida, con lungo peduncolo (fino a 90 cm), rachide terete (cilindrico), lungo circa 8 cm, densamente fiorito, con brattee fiorali lanceolate che superano di molto la lunghezza dei fiori, portando fiori non resupinati che si aprono appena.

Questa specie si distingue per il labello ovato a tre lobi con margini apicali denticolati, le pollinie a forma di conchiglia e farinose, e i fiori non resupinati con brattee fiorali che superano i fiori in lunghezza.

SINONIMI: Aa lechleri (Schltr., 1921); Altensteinia matthewsii (Rchb.f., 1878)

RIFERIMENTI: