Aa paleacea (Rchb.f 1854)

Aa paleacea, Fredy Alexander

Questa specie è la specie tipo del genere. È una specie andina d’alta quota, diffusa dalla Costa Rica fino al Perù e all’Ecuador, ad altitudini comprese tra i 2900 e i 4400 metri.

Si tratta di una pianta terrestre di grandi dimensioni, da serra fredda, tipica dei pascoli altoandini. Possiede radici fascicolate e un fusto corto (fino a 5 cm) che porta poche foglie lineari, abbraccianti alla base, disposte a rosetta. Fiorisce in primavera e in estate, su un’infiorescenza laterale, originata dalla base, lunga circa 25 cm, densamente fiorita, avvolta da numerose guaine tubolari, alterne, acuminate. I numerosi fiori, rivolti verso il basso e a forma di cappuccio rovesciato, si concentrano nel terzo superiore dell’infiorescenza. I fiori si aprono in successione, inizialmente bianchi e glabri, ma in pochi giorni assumono una tonalità brunastra nella parte inferiore, mentre l’apice diventa gradualmente più chiaro.

SINONIMI: Altensteinia paleacea (Kunth, 1822); Ophrys paleacea (Kunth, 1806)

RIFERIMENTI: