Aa rosei (Ames 1922)

Aa rosei, Mihai Costea

Si trova in Perù ad altitudini comprese tra i 3400 e i 4100 metri come una pianta terrestre di medie dimensioni, da serra fredda.

Ha uno stelo completamente avvolto da numerose guaine ialine imbricate, tubolari-cilindriche, lungamente acuminate, riflesse, apparentemente senza foglie al momento della fioritura o con un gruppo separato di numerose piccole foglie basali picciolate, coriacee, di colore verde scuro, da strettamente lanceolate a ellittico-lanceolate. Fioriscono su un’infiorescenza terminale, eretta, cilindrica tomentosa, lunga 5 cm, con rachide densamente fiorito e brattee floreali da ovato-triangolari a triangolari-lanceolate, acute, bianche, ialine, lunghe circa quanto i fiori non resupinati (non girati di 180°).

SINONIMI: Altensteinia rosei (L.O.Williams, 1939)

RIFERIMENTI: