Myrosmodes nervosa (Novoa, C.A.Vargas & Cisternas, 2015)


L’areale nativo di questa specie va dal sud del Perù al nord del Cile, dai 3.750 ai 4.400 metri slm. È una geofita tuberosa e cresce principalmente nel bioma tropicale montano. Da serra fredda. Cresce associata a piante erbacee di Juncaceae, principalmente Oxychloe andina.
Orchidea con radici carnose e fascicolate. Foglie formanti una rosetta basale, carnose, spatolate con apice acuto, base picciolata, lamine picciolate biancastre. L’infiorescenza laterale e andromonoica con peduncolo corto e accrescente, lungo 8-12 cm, ricoperta da piccole brattee imbricate, ialine. Brattee fiorali simili per lunghezza ai fiori ma più larghe, che li ricoprono completamente. Fiori non resupinati (non girati di 180°) con fiori maschili che si sviluppano prima nella parte apicale dell’infiorescenza e successivamente ermafroditi verso la base. Labello largamente ovato, concavo, verdastro nella metà superiore e bianco-ialino nella restante, con apice densamente ricoperto da peli moniliformi e con un lobo apicale triangolare lungo 1,2 mm. Le loro foglie e infiorescenze vengono mangiate dagli abitanti degli altipiani.
SINONIMI: Altensteinia nervosa (Kraenzl., 1905), Aa nervosa (Schltr., 1912)
RIFERIMENTI:
- IOSPE
- KEW
- INaturalist (foto)
- Scielo