Aa lozanoi (Szlach. & S.Nowak 2014)

Aa lozanoi, S Nowak

Si trova nei dipartimenti di Cundinamarca e Caldas, in Colombia, nel páramo, ad altitudini comprese tra i 2800 e i 4300 metri.

È una pianta terrestre di medie dimensioni, da serra fredda. Ha un fusto eretto e sottile, le cui foglie sono assenti al momento della fioritura. Fiorisce tra la fine dell’inverno, la primavera e la tarda estate, producendo un’infiorescenza terminale, eretta, sottile, avvolta da 12 a 18 guaine disposte in modo lasso, che termina con una porzione cilindrica, lunga da 4 a 8 cm, glabra, densamente fiorita, con brattee fiorali leggermente più lunghe dei fiori, ampiamente ovate fino a ovato-lanceolate, acute, semitrasparenti, con margine intero.

Simile a Aa argyrolepis, ma Aa loxanoi si distingue per i margini interi dei sepali, dei petali e delle brattee fiorali. Il labello è molto spesso e carnoso, specialmente nella parte centrale; i margini del labello sono minutamente denticolati nella parte superiore e interi in quella inferiore. Lo stigma è trasversalmente a forma di clava (pandurato), il clinandrio è molto poco evidente e l’antera è brevemente pedicellata.

SINONIMI:

RIFERIMENTI: