Acianthus (R. Brown, 1810)

FAMIGLIA: Orchidaceae, TRIBU’: Diuridae, SOTTOTRIBU’: Acianthinae

Il genere Acianthus (R. Brown, 1810) è composto da orchidee di piccole dimensioni e terrestri. Formano colonie e presentano radici tuberose, tuberi globosi, con una foglia solitaria e ovale. L’infiorescenza scaposa, racemosa, vagamente spiraliforme con pochi o diversi fiori, presente in Australia, Nuova Zelanda, Nuova Caledonia e Isole Salomone. Queste piante hanno un periodo di dormienza estiva di 2 mesi, perciò durante la loro coltivazione annaffiate abbondantemente quando compaiono i nuovi germogli, e date meno acqua dopo la fioritura e, man mano che le foglie appassiscono, riducete sempre di più fino a quando non inizia a spuntare una nuova crescita. Si coltiva al meglio in un substrato acido, sabbioso e argilloso, con temperature fredde e pieno sole.

Specie tipo: Acianthus exsertus (R. Brown, 1810)

  • Acianthus aegeridantennatus (N.Halle’, 1977)
  • Acianthus amplexicaulis (Rolfe, 1904)
  • Acianthus atepalus (Rchb.f., 1876)
  • Acianthus bracteatus (Rendle, 1921)
  • Acianthus caudatus (R. Brown, 1810) 
  • Acianthus collinus (D.L. Jones, 1991)
  • Acianthus confusus (Guillaumin, 1922)
  • Acianthus corniculatus (Rendle, 1921)
  • Acianthus cymbalariifolius (F.Muell. & Kraenzl., 1894)
  • Acianthus elegans (Rchb.f., 1876)
  • Acianthus exsertus (R. Brown, 1810)
  • Acianthus fornicatus (R.Brown, 1810)
  • Acianthus grandiflorus (Schltr., 1906)
  • Acianthus halleanus (Kores, 1995)
  • Acianthus heptadactylus (Kraenzl., 1928)
  • Acianthus ledwardii (Rupp, 1938)
  • Acianthus macroglossus (Schltr., 1906)
  • Acianthus pusillus (D.L. Jones, 1991) 
  • Acianthus saxatilis (D.L.Jones & M.A.Clem., 2014)
  • Acianthus sinclairii (Hook.f., 1853)
  • Acianthus tenellus (Schltr., 1906) 
  • Acianthus tenuilabris (Schltr., 1906)
  • Acianthus veillonis (N.Hall 1977)
  • Acianthus viridis (Hook.f. 1859)


⚠️ Visto che spesso mi viene chiesto dove prendere le informazioni sugli habitat delle orchidee ho deciso di fare questa pagina. Ma per correttezza verso voi lettori, e IOSPE (la mia bibbia per quanto riguarda le orchidee), le info che trovate in questa pagina sono prese per la maggior parte dal sito di ‘Internet Orchid Species Photo Encyclopedia‘, io tradurrò e adatterò quel contenuto alla lingua italiana e alla vostra lettura. Ma le informazioni saranno prese da li o da altri siti/libri che menzionerò ⚠️